Versione ad alta accessibilità
<< torna alla versione normale
.jpg'<hr />)
Bisogna prendere il 3. 
E bisogna farlo in inverno, quando il  freddo  pungente torinese costringe la gente ad indossare giacche  pesanti,  quelle che se non le hai te le fai regalare da qualcuno, o ne  metti una  più leggera con molte maglie sotto, e ti vesti a cipolla non  per scelta,  ma per necessità. Il 3 è il tram dei mercati. È il mezzo  che, prima  ancora di lasciare le tende di nylon dei balconi delle  Vallette e quei  casermoni tutti uguali che cambiano solo in altezza e  creano un non  movimento architettonico schiacciato sul grigio inquinamento che domina il quartiere, incontra il primo mercato, quello di corso  Cincinnato.
Poi  il 3 sfiora la città, quella ricca del centro, quella inspiegabile   delle vetrine di boutiques sempre aperte come fauci, quella dei   parcheggi a pagamento anche di domenica sotto le feste - così il Comune   fa cassa - quella della frenesia di patetiche pellicce non giustificate   né dalla cappa di mortale tepore che vi regna, né dalle stragi dalle   quali nascono, la città dell'opulenza fuori luogo e fuori tempo, la   città dell'irresponsabilità. 
Il 3  consente ai suoi passeggeri di   osservarla da fuori, di intravederne le luci, poi si butta nel più   grande mercato d'Italia: Porta Palazzo. Quelli del 3 non vanno ai  mercati per qualche vezzo snob o per  tradizioni etniche, ci vanno per  spendere poco. Ci vanno con il loro  giacconi usati, con i loro carrelli  lisi e frusti che riempiono di  patate, di arance a pochi centesimi, di  panettoni dei quali nessuno ha  la garanzia che non siano dell'anno  scorso. Ci vanno nonostante il  freddo, non vanno nei supermercati,  vanno in corso Cincinnato perché è  lì che il loro modo di parlare viene  riconosciuto. Vanno a Porta Palazzo  perché ogni tanto hanno occasione  di parlare persino la loro lingua  madre. 
La gente che prende il  3 è già stanca prima di arrivarci al mercato, è  gente che ha lo  sguardo piegato su anni di vita faticosa trascorsi senza  che nemmeno  loro sappiano esattamente perché. E se lo chiedono, parlano  tra loro:  questo è bellissimo! 
Sfiorando la città dei ricchi che si  parlano  tra loro sempre sorridendo (il ridere è attività più spontanea)  direi,  riescono ad ignorarla, impegnati così come sono a discutere delle   miserie di una vecchiaia, di una vita, di un lavoro come quelli che il   destino ha loro riservati. 
È sul 3 che si possono rubare momenti di  grande umanità: una signora con  una pelliccia sintetica di molti anni  fa, guanti di pile consunti,  occhialetti finto dolce&gabbana che si  lamenta della inefficacia  dell'azione dello Stato verso il nipote  27enne disabile, un ragazzo con  un vistoso colbacco acquistato a poco  dai cinesi che leva una vibrata  protesta contro il "governo  dell'Europa" che ci vuole tutti sudditi,  schiavi di un €uro che non  serve a nulla, un vecchio che si inorgoglisce  parlando del nipotino, un  negro enorme dai modi gentili che lascia il  suo posto a sedere ad una  ragazza incinta con i capelli ordinatamente  raccolti in un foulard... È  gente preparata, educata. 
Ma perché, mi chiedo, i politici, i  tecnici, i giornalisti, i sociologi,  i marchionne, i dirigenti, perché  non vengono a farsi un giro, un  mattino d'inverno, sul 3? 
È  un'università di vita. È un modo molto  efficace per capire che la gente  è sana, ma è stanca di essere vessata. È  la prova che basterebbe poco a  questo Paese per cambiare, per essere  migliore: il 3 non cambierà mai  il suo tragitto, ma sono sicuri, quelli  là i politici, i tecnici etc,  che quel confine tracciato con la città  dell'opulenza non sia dannoso?  Perché, continuo a chiedermi, tutta  questa differenza? Io lascerei  intatto il tragitto del 3 attraverso i  suoi  mercati, ma inviterei i  signori che tengono le porte aperte  d'inverno per "inghiottire" clienti  a riflettere un po' di più sulle  temperature. 
Per darsi tutti una  bella calmata, credetemi, basta farse un giro sul 3  preferibilmente  d'inverno, c'è molto da imparare. È brutto e doloroso  vedere come  questo Paese agisca con tale e tanta superficialità solo, o   soprattutto, su chi conta poco. L'unico effetto che si otterrà,   proseguendo in questo solco di divario sociale sarà, a mio avviso, una   grande demotivazione di massa. 
Io sono uno di quei passeggeri del 3 e  oggi ho voglia di urlare forte: non toglieteci, almeno, la nostra  dignità!
[foto da Flickr linkate ai rispettivi proprietari]
ernesto_ferrero[1].doc - [89600 bytes]
Controdeduzioni alle osservazioni della Regione Piemonte - [1803603 bytes]
Dichiarazione di voto - [28672 bytes]
loghi_comsulta-ortottisti.docx - [439746 bytes]
loghi_comsulta-ortottisti.docx - [439746 bytes]
Estrazione dati su San Gillio e La Cassa in formato excel - [27136 bytes]
Il rapporto ICT sui comuni piemontesi - [1468684 bytes]
listini_gennaio_2012.xls - [252416 bytes]
modulo_ordine_iris_2012.xls - [47104 bytes]
lettera_al_presidente_napolitano.doc - [29184 bytes]
risposta_del_quirinale.pdf - [1467858 bytes]
buffet_letterario_092012__2_[1][1].pdf - [276377 bytes]
gita_7_ottobre_(2).doc - [102400 bytes]
volantino - [710249 bytes]
fac-simile voto - [159092 bytes]
listini_gennaio_2012-2013.xls - [243712 bytes]
ordine_novembre_2012.xls - [63488 bytes]
Il volantino dell'iniziativa - [2373642 bytes]
Assemblea Costituente - Seduta pomeridiana di Martedì 18 marzo 1947. Intervento di Teresa Mattei a pag. 2267 - [2596955 bytes]
2012verbaledigiuriadefinitivo.pdf - [2016513 bytes]
appuntamenti_nelle_biblioteche_la_cassa.pdf - [613581 bytes]
volantino_beach_2013.pdf - [632628 bytes]
volantino_calcetto_2013.pdf - [669610 bytes]
volantino_serata_givoletto.pdf - [1788642 bytes]
squadre_beach_volley_2013.pdf - [53567 bytes]
gironi_beach_volley_2013.pdf - [51256 bytes]
calendario_beach_volley_2013.pdf - [63661 bytes]
regolamento_beach_2013.pdf - [49549 bytes]
squadre_calcetto_2013.pdf - [51913 bytes]
gironi_e_calendario_calcetto_2013_82.pdf - [56937 bytes]
regolamento_calcetto_2013.pdf - [45052 bytes]
bollettino_novita.pdf - [41045143 bytes]
bollettino_novita.docx - [4159274 bytes]
festa_del_lettore.pdf.pdf - [175944 bytes]
listini_gas_settembre_2013.xls - [254976 bytes]
ordine_iris_ottobre_2013.xls - [63488 bytes]
menu_secom_4_marzo_2013.pdf - [83279 bytes]
convocazione_soci_per_rinnovo_consiglio_12_aprile_2014.docx - [57902 bytes]
regolamento_beach_2014.doc - [25088 bytes]
regolamento_calcetto_2014.doc - [25088 bytes]
torneo_calcetto_e_beach.doc - [365056 bytes]
calendario_2014.xls - [19456 bytes]
calendario_2014.xls - [19456 bytes]
classifica_prima_giornata.doc - [38400 bytes]
classifica_terza__giornata.doc - [40960 bytes]
classifica_seconda_giornata.doc - [40448 bytes]
classifica_quarta__giornata_a.doc - [40960 bytes]
listino_pacchi_misti_non_protetto_gennaio_2014.pdf - [278900 bytes]
modulo_ordine_2014.xls - [33792 bytes]
listino_0_-_settembre_20141.pdf - [665871 bytes]
listino_1_-_settembre_20141.pdf - [666577 bytes]
la_cassa_nel_pallone_2015.docx - [249812 bytes]
lcnp15_calendario-squadre_beach.docx - [13290 bytes]
la_cassa_nel_pallone_2015_54.docx - [249812 bytes]
la_cassa_nel_pallone_dichiarazione_liberatoria_2015.doc - [25600 bytes]
lcnp_calendario-squadre-beach.pdf - [11970 bytes]
lacassa_nel_pallone_2015_punteggio_beach.xlsx - [15065 bytes]
listino_minimo_40_colli_-_sett_2015-1.pdf - [621133 bytes]
listino_pacchi_misti_-_sett_2015.pdf - [107023 bytes]