Home > Forum > forum lacassa.net

Inserite qui le discussioni e proposte: ogni inseriemento potrà essere commentato.
 Buon Anno n 1biagio 1 gennaio 2012, 13:14

 

+sul restare, sul par [...]fabri 30 dicembre 2011, 15:32

 

+Bene chi ha proibito [...]biagio 28 dicembre 2011, 16:21

 

 DIMISSIONI !!!Alessandro Ballauri 28 dicembre 2011, 10:33

 

+paradosso del tapis- [...]fabri 27 dicembre 2011, 10:22

 

+Il Comune di La Cass [...]marco 23 dicembre 2011, 10:39

 

 Il NATALE autenticobiagio 22 dicembre 2011, 07:50

 

+il 3 (non c'entra ni [...]fabri 21 dicembre 2011, 14:18

 

+Animale!italo 19 dicembre 2011, 21:36

 

-Perchè la gente non [...]Alessandro B. 15 dicembre 2011, 09:00

 

 ???Alessandro B.11 dicembre 2011, 10:08

 

-La tua analisi è gi [...]biagio11 dicembre 2011, 13:54

 

-LetargoKety7313 dicembre 2011, 14:52

 

+Risposte....Alessandro Ballauri13 dicembre 2011, 15:07

 

-Siamo figli dei nost [...]italo13 dicembre 2011, 21:14

 

 egoKety7314 dicembre 2011, 08:02

 

 io credofabri14 dicembre 2011, 08:59

 

 Io ho deciso marco 14 dicembre 2011, 08:44

 

 cattivi odoripino barbera 10 dicembre 2011, 09:44

 

 L'inutilitAlessandro Ballauri 9 dicembre 2011, 09:23

 

 La Rete degli Anelli [...]italo 9 dicembre 2011, 08:37

 

+occhi azzurrifabri 6 dicembre 2011, 18:32

 

 L'etimologia delle P [...]biagio 6 dicembre 2011, 06:30

 

 Che sia la SVOLTA bu [...]biagio 5 dicembre 2011, 19:57

 

 Manovra da lacrime.. [...]Alessandro Ballauri 5 dicembre 2011, 09:00

 

 Se questo Alessandro Ballauri 1 dicembre 2011, 14:50

 

 Puzza la puzzabiagio 30 novembre 2011, 21:50

 

+Sono confuso...Alessandro Ballauri 28 novembre 2011, 21:08

 

<< Più recenti Più vecchi >>

io credo14 dicembre 2011, 08:59

fabri

iscritto: 09/10

messaggi: 29

io credo che italo abbia ragione: spesso mi accade di essere d'accordo con lui.
credo che abbia ragione, soprattutto, nell'analisi degli effetti e voglio sottolineare, tra questi, un aspetto di cui lui parla e che non si sente molto trattare ad ogni livello, compreso questo sito: la tristezza.
si, mi ha colpito questa parola, più dell'egoismo, più della tatcher e degli altri elementi devastanti che ci hanno regalato questo oggi sui quali, peraltro, concordo.
la tristezza che invade le città e i cuori della gente è fatta dei mutismi tra le coppie sedute al ristorante, del grugno disincantato di chi sale su un tram affollato, di chi usa il clacson come un mitra sonoro, di chi non "ha tempo" per leggere, la tristezza è fatta degli occhi di una bambina, bellissimi, ma incatenati ad uno schermo televisivo.
ed è in questo punto che io credo di divergere da ciò che pensa italo: sulle cause.
i bambini sono una risorsa e un dovere al tempo stesso e noi, in quanto società italiana, non stiamo investendo su di loro. ecco la vera causa della nostra degenerazione, più, a mio avviso, che l'aver ignorato marx, più, a mio avviso che l'aver sottovalutato reagan.
senza scomodare dostoevskij, non siamo capaci di insegnare la bellezza ai bambini. la conseguenza è che ne facciamo degli uomini e donne precocemente tristi.
la scuola, l'educazione in famiglia, la cultura di facile accessibilità, potrebbero insegnare la bellezza, ma per noi sono campi in cui dobbiamo ancora migliorare, anzi, sono foreste in cui ci perdiamo perchè non le conosciamo.
mi addolora e intristisce il pensiero di quella bambina, oggi ipnotizzata davanti alla tv o chiusa nel mutismo sordo di un videogioco, domani donna seduta al ristorante con un individuo di sesso opposto ad aspettare in silenzio solo la successiva portata, con quello stesso sguardo spento di quando noi, quando aveva tre anni, abbiamo ritenuto comodo non farla piangere e, invece che raccontarle una storia perche "avevamo altro da fare" le abbiamo regalato la sua tristezza. 
allegria! 
Rispondi
includi tutte le risposte

mappa | versione per la stampa | versione ad alta accessibilità | photo gallery | dove siamo | RSS
Valid XHTML 1.0! Valid CSS! RSS Linkomm - SEO Web Agency Torino Customizer