Home > Forum > forum lacassa.net

Inserite qui le discussioni e proposte: ogni inseriemento potrà essere commentato.
 l'olio buonobiagio 2 settembre 2010, 07:26

 

+I temi di Maturità [...]Manuel 31 agosto 2010, 20:23

 

+per capire meglio la [...]biagio 31 agosto 2010, 15:39

 

+Vendo pianoforte ver [...]Alberto Fauro 30 agosto 2010, 14:53

 

 Il saluto a Ginobiagio 25 agosto 2010, 05:37

 

 foto degli incendi i [...]italo 12 agosto 2010, 14:12

 

 il riuso, l'essenzia [...]biagio 9 agosto 2010, 13:20

 

 23/05 e 19/07 1992 p [...]Luca 22 luglio 2010, 16:36

 

+Il coraggioitalo 21 luglio 2010, 09:59

 

+riflessioni domenica [...]biagio 20 luglio 2010, 15:28

 

+M+F X SEMPRE, TI AMODanda 19 luglio 2010, 20:22

 

 wiki dei desideriitalo 19 luglio 2010, 15:52

 

 feisbum, le nuove li [...]italo 19 luglio 2010, 07:02

 

 Amici del GAS, sicur [...]Manuel 17 luglio 2010, 17:18

 

+Funghi a La CassaRoberto 16 luglio 2010, 20:58

 

+inceneritore del Ger [...]italo 16 luglio 2010, 04:46

 

 ComunitàMati 15 luglio 2010, 07:36

 

 pranzo di san Lorenz [...]biagio 14 luglio 2010, 20:41

 

 il compleanno di lac [...]diego finelli 13 luglio 2010, 20:39

 

 una intera pagina ad [...]biagio 7 luglio 2010, 14:20

 

<< Più recenti Più vecchi >>

feisbum, le nuove libertà (!?) e.. i nuovi doveri?19 luglio 2010, 07:02

italo

avatar

iscritto: 07/09

messaggi: 323

Mi ha fatto molto pensare un articolo sul pericolo dei social network, in particolare l'attentato che porterebbero nei confronti della privacy dei cittadini digitali.
L'articolo é qui: http://punto-informatico.it/2945179/PI/Commenti/cassandra-crossing-emarginati-social.aspx

Tra le persone che conosco ce ne sono parecchie che vorrebbero conoscere meglio la rete, altre che la conoscono così bene da diffidarne, altre ancora che vedono dietro ad  ogni manifestazione online la presenza del grande fratello.
In particolare, nei confronti di facebook, ci sono atteggiamenti diversi: c'è chi lo considera l'unico modo di usare la rete e chi, invece, lo evita come la peste; entrambe posizioni giustificabili a seconda di quello che si vuole trovare e di quello che si decide di non avere.

Ciò che è certo e che non si può stare fermi: per essere cittadini consapevoli non si può ignorare la rete e non si può evitare di darne giudizi, palesemente o meno, utilizzando i social network come facebook, che ho sentito piemontesizzare in 'feisbum'.

Certo, è un percorso difficile e complesso: imparare ad utilizzare tecnologie che cambiano continuamente richiede uno sforzo intellettuale, un impegno continuativo.
Si può anche decidere di lasciar perdere, di fare l'eremita e coltivarsi l'orto limitandosi ai buoni vecchi contatti a voce tra le persone.

Penso che stia proprio nella libertà personale poter decidere fino a che punto, e se, farsi pervadere e utilizzare le tecnologie della comunicazione, e l'atteggiamento di chi decide di starne al di fuori non è ne da condannare nè da privilegiare: è una delle infinite posizioni che si possono adottare (di nuovo: a seconda di quello che si vuole trovare e di quello che si decide di non avere).

Però, vi chiedo: se una persona ha delle responsabilità politiche, amministrative, affettive o professionali verso gli altri può permettersi tranquillamente di ignorare la rete e i social network come feisbum?

Rispondi
includi tutte le risposte

mappa | versione per la stampa | versione ad alta accessibilità | photo gallery | dove siamo | RSS
Valid XHTML 1.0! Valid CSS! RSS Linkomm - SEO Web Agency Torino Customizer