Home > Forum > forum lacassa.net

Inserite qui le discussioni e proposte: ogni inseriemento potrà essere commentato.
 domenica mattina a c [...]biagio 9 ottobre 2010, 06:22

 

 la ciclicità della [...]biagio 8 ottobre 2010, 04:30

 

+a Internet il Nobel [...]italo 7 ottobre 2010, 07:37

 

 l'impegno senza seco [...]biagio 3 ottobre 2010, 20:38

 

 Buone notizieitalo 30 settembre 2010, 06:37

 

+bala i ratt ... marco 29 settembre 2010, 13:38

 

 e stasera si ballabiagio 28 settembre 2010, 12:08

 

 Scuola militareStefano 24 settembre 2010, 20:28

 

 Chiusura ospedale di [...]italo 22 settembre 2010, 20:31

 

-che brutta ariabiagio 22 settembre 2010, 14:44

 

-però anche quando [...]marco 22 settembre 2010, 08:46

 

 hai ragione, ma..Laura LaLunga22 settembre 2010, 14:44

 

 un pezzo di storia l [...]biagio 15 settembre 2010, 05:25

 

 BrunoLaura LaLunga 14 settembre 2010, 06:57

 

 delirio razzistaitalo 13 settembre 2010, 20:36

 

 la rosa..nella natur [...]biagio 13 settembre 2010, 12:17

 

 sabato sera alla Soc [...]biagio 13 settembre 2010, 05:43

 

+A te ideatore.Luca 11 settembre 2010, 21:58

 

 strissssieStefano 9 settembre 2010, 20:26

 

 Le somiglianze tra L [...]Vincenzo Pisano 8 settembre 2010, 21:19

 

+Laura nel futurobiagio 8 settembre 2010, 20:16

 

 il sindaco uccisobiagio 8 settembre 2010, 05:42

 

<< Più recenti Più vecchi >>

hai ragione, ma..22 settembre 2010, 14:44

Laura LaLunga

avatar

iscritto: 07/09

messaggi: 136

nel maggio del 2006 scrivevo un articolo per La Cassa Voci e notizie, ecco il testo:

Questa mattina Evelina farà la sua passeggiata nel Basso, deve andare a Torino, in città. Già, Evelina va in città (!) ogni giorno. E, come Evelina, buona parte dei suoi concittadini ogni mattina prende la propria auto per raggiungere Torino. E' un peccato che in un momento storico come questo, nel quale il risparmio energetico diventa la priorità delle priorità, non si possa rinunciare all'auto. L'aumento dei carburanti, la pericolosità delle strade, il tempo perso alla guida, sarebbero tutti buoni motivi per optare per il mezzo pubblico, Evelina sarebbe la prima ad usarlo.   Un autobus di linea che passa ogni quarto d'ora, magari anche ogni venti minuti, sul quale puoi  salire e leggerti il giornale, o guardare la natura che si sveglia, oppure schiacciare ancora un pisolino...   Evelina vede gli studenti alla fermata dell'unica linea che arriva fino a La Cassa alle 6,30  del mattino. Ma a che ora si saranno svegliati per prendere l'autobus così presto? E se lo perdono? Il successivo passa alle 7,20 (sono solo cinquanta minuti al freddo) … ma si ferma a Druento! Probabilmente non ce la faranno ad arrivare in tempo a scuola. Li rivede nel pomeriggio: i più fortunati (quelli che escono da scuola alle 13) se corrono a perdifiato riescono ad acchiappare al volo l'autobus che parte da Porta Susa alle 13,20 (e qui si vede chi corre più veloce). Quelli che escono più tardi o che non corrono così veloce  aspettano quello delle 13.50 e riescono a pranzare a casa verso le 14,40.  Tutti gli altri saltano il turno e prendono quello delle 15,20 e con lo stomaco ormai lungo fino alle ginocchia, arrivano a casa alle 16,00. Evelina si ferma un attimo a pensare, ma se ci fosse un autobus di linea? Se i ragazzi non dovessero vagare per Torino fino alle tre e mezza del pomeriggio? Se al mattino potessero svegliarsi dopo che il gallo ha cantato? Ma sembra un sogno e a Evelina, si sa, succede spesso di sognare a occhi aperti.   Tanto basta per farle venire un'idea:  e se prendesse carta e penna e scrivesse una …richiesta.. no.. un appello…. ma no… come si chiama.. ah si, una PETIZIONE nella quale si chiede alla nostra Amministrazione Comunale di interessarsi a questo problema?   E così farà. Presto vedremo nei negozi LA PETIZIONE! Leggetela e se la condividete, firmatela. Tante persone che chiedono saranno più ascoltate di una sola, Evelina ne è convinta. E se devo essere sincera, anche io lo sono.  
Dal 2006 a oggi qualcosa è cambiato (ma non per la petizione, che non partì mai per vari motivi che ti spiegherò personalmente). Ora vi sono dei collegamenti anche alla metropolitana, ma gli orari e le corse del Gherra continuano a essere disagevoli.
Comunque sia, se uno studente esce da scuola alle 14v (o alle 13.30), prima delle 16,30 non riuscirà ad arrivare a casa (con i mezzi pubblici). Infatti vi sono solo due partenze da Fermi in orario "scolastico", alle 13.45 e alle 15.30. Poi nullla sino alle 18.10.
Anche a me piace molto viaggiare con i mezzi pubblici ma raramente riesco ad utilizzarli partendo da La Cassa, più spesso si porta l'auto a Druento per prendere il 59 (che però ci impiega circa un'ora ad arrivare in centro a Torino) o alla fermata Fermi della Metro (dove trovare parcheggio è un'impresa).
Insomma, di meglio si potrebbe avere, di certo. Qualche tempo fa era girata effettivamente una petizione, mi pare, ma non se ne è saputo più nulla. Qualcuno ne ha notizia?

Rispondi
includi tutte le risposte

mappa | versione per la stampa | versione ad alta accessibilità | photo gallery | dove siamo | RSS
Valid XHTML 1.0! Valid CSS! RSS Linkomm - SEO Web Agency Torino Customizer