in evidenza:
gli speciali:
questo mese:
[45] La diga e il lago di Combanera -
[27] Le Ceste da Bosco -
[16] 13 dicembre - I soci della SMS vanno in gita ad Aosta e ai suoi mercatini di Natale -
[12] Opportunità di lavoro in Comunità Montana -
[12] Zona Disco! -
[11] Il vino biologico senza solfiti di Ferraro -
[11] calcolo della capacità insediativa totale teorica -
[1] a viso aperto.
(italo)
[1] Biblioteca: che si fa?
(Laura LaLunga)
2013-01-24 18:56:58 | riserva della vauda | in risposta a questo messaggio |
capito...però in questo caso,come mai questo decreto non è valido??La riserva della vauda è un sito d'importanza comunitaria oltre ad essere appunto una riserva regionale.Eppure,passando per San Francesco al campo,mi sono accorto che hanno già cominciato a trivellare il terreno per verificare la presenza di eventuali ordigni,per la posa dei pannelli fotovoltaici.Quindi si passa da parco della vauda ,a parco fotovoltaico.Questa sembra essere l'importanza della legge sulle aree protette in Italia.Si tratta pur sempre di un territoro militare,ancora oggi quei terreni appartengono ai militari.In questo link ci sono interessanti osservazioni su cosa sia successo al demanio militare guidato dal ministro La Russa.Pare che l'abbiamo privatizzato in parte,e abbiamo dato il Via libera per far fruttare i patrimoni militari. http://www.ficiesse.it/public/1563_difesa spa.PDF L'impianto iniziale aveva dimensioni enormi,praticamente distruggeva la riserva nella zona di lombardore. Poi ,da quanto ho letto, hanno trovato la pianta caratteristica della brughiera il brugo.Cosi hanno deciso di spalmare questo impianto su tutti i comuni ch fanno parte della riserva. ![]() Ma la legge sulle aree protette dov'è???????? | ||
2013-01-23 19:55:11 | Chissà se ,prima o poi,anche la mandria farà questa fine | iniziata la discussione |
![]() | ||
2012-03-27 22:07:38 | Pedemontana | iniziata la discussione |
Anche se il sindaco è contrario all'opera,la possibilità di costruire parte della pedemontana nel basso la cassa è sempre più vicina.I vincoli dei parchi non contano praticamente nulla .E'uscito da poco un articolo di giornale riguardo la riserva della vauda che purtroppo ,dal 2012 ha perso settanta ettari proprio per permettere la costruzione di questa maledetta pedemontana.Spero che ,al contrario del comune di san carlo canavese,il comune e la gente di la cassa ,possa opporsi in maniera più netta,e una volta per tutte,rigettare il progetto,escludendo definitivamente il passaggio di una strada in quell'angolo di paradiso.![]() | ||
2012-02-20 20:02:11 | Referendum sulla caccia | iniziata la discussione |
Una piccola riflessione..la caccia...perchè ? In primavera ci sarà il referendum contro la caccia in piemonte che ridurrà drasticamente l'attività venatoria. A quanto pare è arrivata l'ora dopo 25 anni mi pare di attesa si andrà finalmente al voto. Non sono un vegetariano lo ammetto, mangio la carne come i cacciatori. Frequento spesso i boschi, da solo, mi piace, mi rilassa, mi ricorda come ha detto Celentano che la vita non è solo spread, economia, strade, macchine, crescita, pil, sviluppo, cemento. Li ho incontrati più volte, i cacciatori, e devo ammettere che non mi piacciono. Non mi piace l'idea che ci sia gente che si diverte in questo modo. E' vero il lavoro sporco lo faccio fare agli altri, visto che anche io la carne la mangio. I maiali vengono sgozzati vivi nei mattatoi, li ho visti e da questo punto di vista preferirei che li uccidessero i cacciatori. Abbiamo creato un sistema industriale basato su esseri che respirano, che giocano, che si lamentano e forse che piangono. E'davvero uno schifo. Quando ho visto da dove arriva la carne che mi mangio, sono stato male tre giorni. In quel momento avrei voluto essere milionario e comprarmi tutti quei maiali e quei polli per mettermeli in giardino, come animali da compagnia. Il punto è che c'è già sto schifo, purtroppo è cosi , perchè aggiungerne altro? perchè permettiamo alla gente di divertirsi cosi? La caccia è puro divertimento, non è uno sport, non è una passione,è puro divertimento. A me sinceramente l'idea che ci sia gente che si diverte cosi non mi piace per niente, potrebbero essere dei "malati" da curare per quanto ne so io. L'ambiente naturale è sempre meno, l'habitat dei selvatici è costantemente in diminuzione. La caccia è una cosa assurda. Sono un appassionato di lupi, leggo spesso quello che scrivono i cacciatori al riguardo sui loro blog e devo dire che sono tremendi. Sono spaventati dal ritorno del lupo sulle alpi perchè gli ruba le prede, ma ci rendiamo conto!??!?!?! La caccia alla volpe. La volpe che io sappia non si mangia...ma allora perchè?perchè ci sono opere di contenimento sulla volpe? Chi decide quante volpi devono vivere? Roba da matti. Questa cosa è inaccettabile .L'attuale assessore caccia e pesca del piemonte Claudio Sacchetto leghista convinto, preme perchè i lupi vengano abbattuti il prima possibile e i cacciatori anche. Inoltre ha allargato l'attività venatoria nelle zone di salvaguardia come lo stura, la dora, il sangone e la cosa più deprimente contro la fauna alpina. Vuole introdurre la possibilità di cacciare con l' arco e nei parchi pagando un ticket. Questa persona attualmente è assessore regionale caccia e pesca della regione Piemonte. Il diritto dei cacciatori qui si spegne, qui inizia il divertimento di megalomani armati che vanno in giro a cercare ad ammazzare quello che io ogni volta che faccio un escursione spero di vedere: un animale selvatico in libertà. Li descrivono come le sentinelle della foresta, oppure i guardiani dei boschi...secondo voi quando sparano raccolgono la cartuccia!?! Vi posso assicurare che lo fa uno su dieci. Secondo voi conoscono le specie protette?? Io credo proprio di no. Il mondo è cambiato. La caccia era una necessità, era l'unica possibilità di sopravvivenza, ora non più. Non è più accettabile. Il referendum offrirà protezione a 25 specie di mammiferi, tra cui la volpe. Speriamo di raggiungere il quorum! Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate ... Vi segnalo la pagina facebook che ho appena scoperto:http://www.facebook.com/referendumcacciapiemonte inoltre vi segnalo un sito interessante http://cacciastop.org/2011/02/17/in-piemonte-si-votera-sulla-caccia/ Ciao Marco | ||
2011-10-18 18:17:41 | Piano regolatore | iniziata la discussione |
Qulacuno c'è!! I Comuni che dicono «basta così» Piani regolatori a crescita zero Stop a permessi per costruzioni su terreno vergine o varianti per rendere edificabile un terreno agricolo ![]() | ||
2010-06-17 17:29:57 | Informazioni | iniziata la discussione |
Ciao a tutti!! Sono Marco un nuovo membro.. Sono davvero contento che ci sia un sito sul grande patrimonio ambientale che avete al La Cassa!! Io sono di Mappano , attraverso spesso la zona del Basso La Cassa..è davvero un posto magico.. sono stato tutto il pomeriggio a guardare le stupende foto che sono state fatte nella zona umida..che sottolineo ,sono davvero bellissime! Mi chiedevo se la zona ,facendo parte del preparco della mandria,sia controllata dai guardiaparco,perchè mi è capitato di imbattermi in discariche abusive e in persone che attraversano la zona con la macchina! Risultato ,dai un'occhiata al Ceronda per scorcere qualche pesciolino e trovi tracce di olio e chissà cos'altro!! Inoltre ero curioso di sapere se ,in questa zona fosse presente il capriolo...io ci vengo spesso ,ma purtroppo non mi è mai successo di riuscire a vederlo! |