in evidenza:
gli speciali:
questo mese:
[45] La diga e il lago di Combanera -
[27] Le Ceste da Bosco -
[16] 13 dicembre - I soci della SMS vanno in gita ad Aosta e ai suoi mercatini di Natale -
[12] Opportunità di lavoro in Comunità Montana -
[12] Zona Disco! -
[11] Il vino biologico senza solfiti di Ferraro -
[11] calcolo della capacità insediativa totale teorica -
[1] a viso aperto.
(italo)
[1] Biblioteca: che si fa?
(Laura LaLunga)
2011-11-04 19:03:48 | MI SA CHE CI SIAMO | in risposta a questo messaggio |
Mi sa che ci siamo... alle ore 19.00 quando rispondo, su La Cassa si sono accumulati 32mm di pioggia, fino alla mezzanotte potrebbe essere possibile il raggiungimento dei 50 previsti, quindi Italo, non siamo lontani dalla realtà. Il problema, se le previsioni di 200mm e oltre sono esatte, sarà domani. Quindi, lacassesi tutti, Amministratori e privati cittadini, volontari AIB e chi più ne ha più ne metta, come scrive Ballauri, se avete pale e forche, stivali ed impermeabili, teneteli a portata di mano per sturare i tombini che non ne vogliono sapere di lasciar passare l'acqua, sperando non succeda come l'ultima volta... Un augurio di pronta ripresa a tutti i genovesi colpiti dal maltempo. | ||
2011-09-10 11:36:50 | Chi governa il mondo oggi... | in risposta a questo messaggio |
Per rafforzare l'affermazione di Italo : "La crisi economica è un'invenzione, è creata ad arte. Non dico che non esista; esiste ed è reale ma non è una malattia del mondo, è la messa in atto di una precisa strategia." Vi propongo la lettura di un articolo di Giorgio Bongiovanni, scritto alcuni anni addietro, e pubblicato sul sito www.disinformazione.it, dove spiega con i suoi pensierie e certezze, chi governa il mondo oggi. Nuovo Ordine Mondiale: i Signori del Mondo. E' un po' lungo da leggere, ma se si arriva fino in fondo, molti di noi potranno capire in quale mondo viviamo, senza comunque togliere nulla alla volontà di resistere e protestare per quanto accade ai giorni nostri. | ||
2011-07-14 18:10:07 | PAT PAT PAT | in risposta a questo messaggio |
Mi sono dato alcune pacche sulla spalla, pensando che io comunque sono stato fortunato con soli due computer "cimmiti", rispetto ai miei dirimpettai che avendo ricevuto la visita della saetta direttamente sull'antenna TV, oltre ad un computer hanno fatto il funerale a due televisori, i rispettivi decoder, la linea telefonica, il router di Alice e dulcis in fundo anche la centralina della caldaia di riscaldamento. Comunque, per gli appassionati, tornerò per ora on line con un "muletto", dopo aver reinstallato tutte le applicazioni dovute. Buona estate a tutti. | ||
2010-09-08 23:19:45 | Le somiglianze tra Libro e Computer | iniziata la discussione |
Mi è piaciuta molto l'associazione. Con una parodia delle ormai celebri presentazioni "i-Tech" alla Steve Jobs, questo video spagnolo pubblicizza ed esalta le virtù del tradizionale libro di carta: senza cavi, senza batterie, compatto e portatile. Non si blocca mai... tv.repubblica.it/copertina/signore-e-signori-vi-presentiamo-il-libro/52721 Vincenzo | ||
2010-06-09 00:16:36 | Internet via onde radio? | in risposta a questo messaggio |
A proposito di ADSL, vorrei sapere cosa ne pensi del collegamento che propone la NGI, in collegamento radio verso il colle della Maddalena, che offre velocita da 3 a 6Mbit/s in download e da 256Kbit/s a 2Mit/s in Upload. https://www.ngi.it/ Inoltre, sei a conoscenza di eventuali coperture Wimax nella nostra zona? Grazie | ||
2010-06-07 23:02:28 | la bestiolina | in risposta a questo messaggio |
La bestiolina misura circa 3-4cm , bello il link di Stefano, dal quale comunque non sono riuscito a definire la specie, a vista sembra un Escorpius Tergestinus. | ||
2010-06-06 22:59:39 | Sorprese sotto le pietre | iniziata la discussione |
Mi avevano detto che in una fascia di altitudine da 400m a 600m sulle montagne di LA CASSA esistevano gli scorpioni, casualmente ne ho trovato uno sotto una pietra presso la vasca di raccolta acqua del Trucco a circa 450m. Bellissimo, nero e nervosetto. PS. Ho provato ad inserire la foto, ma all'URL dove si trova non la trova e non si vede neanche l'anteprima. Sicuramente sbaglio in qualcosa. | ||
2010-05-21 23:46:33 | Chiarimenti | in risposta a questo messaggio |
Bene. Vorrei solo precisare che non era affatto mia intenzione mettere un accento sul socio o non socio, le cose sono andate così: Leggendo il post del sig. Ballauri, volevo condividere il disappunto per lo stato di V.Bonino, visto che anche io su La Cassa Un Paese Per Tutti avevo fatto un intervento a riguardo. Volendo poi condividere la cosa ho postato anche l'indirizzo al quale si trova la discussione, non ricordando il fatto del socio o non socio. Ho modificato il post successivamente mettendo fra parentesi il commento ed è forse questo che ha acceso gli animi. Comunque le cose salienti della discussione sono state queste: Copia e incolla dal gruppo La Cassa Un Paere Per Tutti Per la questione VIA BONINO, ho richiesto copia di una delibera con cui la Giunta, circa 1 mese e mezzo fa, revoca la nostra "proposta di dismissione" del marzo 2009. In pratica, a fronte del fatto che la Provincia non ha ancora risposto alla proposta, visto che la situazione di via Bonino è "insostenibile e assai pericolosa", ritenendo non ... Mostra tuttorinviabile la ristrutturazione della strada, per evitare che la Provincia non riconosca nulla per i lavori (!!), annullano la proposta di dismissione, con la riserva eventualmente di rifare la proposta in futuro. Non mi è chiaro perchè la Provincia non dovrebbe riconoscere nulla se c'è una proposta di dismissione della strada da parte del Comune (ragionevolmente, avrei detto l'esatto contrario, ossia che PROPRIO PERCHE' C'E' UNA PROPOSTA DEL GENERE, LA PROVINCIA DOVREBBE CONTRIBUIRE ALLA RISTRUTTURAZIONE). Comunque: -il problema di Via Bonino è che buona parte del sedime stradale è ancora di proprietà privata (parte di terreni privati ancora da frazionare e dismettere al Comune). Noi avevamo avviato la procedura con l'ufficio tecnico, non ricordo a che punto eravamo. (Qualche ex sindaco o assessore ricorda qualcosa di più?) Ma a questa Amministrazione non è mai importata la correttezza e la coerenza degli atti: basta citare Via Fila, o serve ulteriore chiarimento? Che il sedime sia un po' pubblico, un po' privato, un po' frazionato e un po' no, è una cosa assolutamente secondaria. Anche i loculi del cimitero del Trucco li stanno progettando -mi pare- su terreno non comunale. -è da un anno, però, che su via Bonino non si fa assolutamente nulla (noi almeno i buchi li avevamo tappati!), e immagino dicano che sia colpa nostra se la strada è in queste condizioni. Questo, pur di non "pungolare" la Provincia (Saitta stesso, nel 2008, era stato informato della questione dismissione) a fare in fretta, e contestualmente fare in fretta i frazionamenti privati... (che forse è la questione per cui la Provincia non ha ancora dato riscontro... tanto adesso il riscontro non serve più...) Ciao Pace a tutti. | ||
2010-05-20 23:34:24 | Via Bonino | in risposta a questo messaggio |
Buongiorno sig. Ballauri. A proposito di Via Bonino a La Cassa, anche io sono uno di quelli che almeno due volte al giorno cerca di fare lo slalom tra le buche e a tal proposito ho fatto un intervento a questo indirizzo: http://www.facebook.com/?ref=home#!/group.php?gid=106497176051494&v=wall&story_fbid=113963375304874&ref=mf (per leggere bisogna essere soci del gruppo) per chiedere informazioni sulle competenze. Speriamo che alla fine delle grandi piogge qualche assessore attuale si accorga delle buche e magari pensi che sia il caso almeno di mettere i soliti rattoppi. Comunque la responsabilità della manutenzione è il comune di La Cassa. Saluti | ||
2010-05-16 20:43:05 | nuovo gioco | iniziata la discussione |
Caspita!!! ![]() ![]() E' difficilissimo riuscire a centrare la crocetta sul punto esatto! Io ci ho provato, ma nenga. E' possibile venire incontro alla mia presbiopia con la possibilità di zoom sulla mappa? PS. Ho provato con una foto che sapevo esattamente dove si trova (La fontana) Ciao ciao. | ||
2010-04-19 23:14:11 | E allora proviamoci | in risposta a questo messaggio |
Allora proviamoci. Per essere una squadra di arcieri di La Cassa, si presume che i corsi siano svolti a La Cassa. - Innanzitutto bisogna capire quante persone (in via conoscitiva) siano interessate all'attività di tiro con l'arco, quindi fatevi vivi sul forum e rispondete a questo post. Non vi preoccupate per ora del quando del come o del quanto. - In un secondo tempo si chiederà allo Sportin la possibilità di ospitare tale attività. Potremo poi essere noi a contattare una società di Istruttori (vedi Arcieri Alpignano) e della loro disponibilità a spostarsi a La Cassa per i corsi, oppure Italo potrebbe chiedere ai suoi amici arcieri quali possibilità ci sono di trovare un istruttore disponibile. - Da qui si potranno chiedere i costi per i corsi, sia all'istruttore che allo Sportin, tireremo poi le somme e decideremo se è il caso oppure no di prosegire. Proviamoci! | ||
2010-04-18 14:26:24 | Arco e frecce | iniziata la discussione |
A me è sempre piaciuto tirare con l'arco, anche se da molto dilettante. Pensando allo SPORTIN ed alle attività sportive che si potrebbero aggiungere alle esistenti, mi è venuto in mente l'arco e le frecce, chissà? Chissà se i gestori attuali o futuri del centro sportivo possano tenere in considerazione questa proposta. Chissà se si possa costituire una squadra lacassese che possa emergere in questo sport. Un' attività sportiva che potrebbe sicuramente coinvolgere molti appassionati. Chissa? Saluti a tutti | ||
2010-02-10 19:13:33 | fame di gigabyte | in risposta a questo messaggio |
Rispondendo all'appello, anche qui in Mattodera, dall'altra parte del paese,quando tento di aprire una pagina su internet o voglio visualizzare un filmato, la Telecom mi invia prontamente i bit con le tartarughe, coadiuvate da un branco di bradipi. Per la Telecom, il gioco non vale la candela, quindi o si bussano le porte giuste, come si era fatto (mi pare) per avere l'ADSL oppure continueremo a vedere branchi di tartarughe e bradipi aggirarsi nei pressi delle centraline Telecom che si caricano di bit e pazientemente li trasportano casa per casa. A proposito, ma qunti siamo ad avere la connessione? Comunque, concordo con voi che bisogna FARE qualcosa, cominciamo con le firme!!!. Vincenzo |